Tematica Insetti

Papilio mackii Ménétries, 1859

Papilio mackii Ménétries, 1859

foto 1776
Foto: Anaxibia
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809

Genere: Papilio Linnaeus, 1758

Descrizione

L'apertura alare varia da 12 a 14 cm. Il corpo è nero e punteggiato da alcune scaglie verdi. Le ali anteriori dei maschi sono nere e punteggiate da molte squame verdi. La parte inferiore delle ali è marrone. Le ali posteriori sono nere e punteggiate di squame blu e viola e hanno una coda. C'è un occhiolino sul lato più vicino al corpo. La parte inferiore delle ali posteriori è di un marrone più scuro e foderata di macchie rosse o arancioni. Le femmine sono più colorate e vibranti dei maschi. Le larve si nutrono di Zanthoxylum ailanthoides, Euodia meliaefolia, Orixa japonica e Phellodendron amurense.

Diffusione

Si trova in Asia centrale, Giappone, Cina e Corea del sud.


08681 Data: 01/07/2013
Emissione: Orchidee e farfalle
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi